Opere compiute
Le Sinfonie





Sinfonia n. 1 in re maggiore "Titano"

Composizione dell'orchestra: tre flauti, ottavino, tre oboe (il terzo anche corno inglese), tre clarinetti in si bemolle (anche in do), clarinetto in mi bemolle, tre fagotti, sette corni, quattro trombe, tre tromboni, bassotuba, arpa, due timpani, grancassa, triangolo, piatti, tam-tam e archi.
Movimenti:



- Langsam. Schleppend / Im anfang sehr gemächlich

- Andante allegretto, Blumine (Andante), eliminato dopo il 1894

- Kräftig bewegt, doch nicht zu schnell

- Feierlich und gemessen, ohne zu schleppen

- Stürmisch bewegt. Energisch


Periodo di composizione: 1885 (?) - 1888.
Prima esecuzione: Budapest, 20 novembre 1889. Prima esecuzione senza Blumine: Berlino, 16 marzo 1896.
Prima edizione: Weinberger, Vienna 1899.
Manoscritto: quello datato 1893, con Blumine, è nella Biblioteca dell'Università di Yale, Collezione Osborn.


Sinfonia n. 2 in do minore "Resurrezione"

Composizione dell'orchestra: quattro flauti (anche ottavini), quattro oboe, due corni inglesi, tre clarinetti in si bemolle, due clarinetti in mi bemolle, un clarinetto basso in si bemolle, sei trombe in fa, sei corni, quattro tromboni, un bassotuba, sei timpani, triangolo, piatti, tamburino, grancassa, due tam-tam, frusta, campane tubolari a suono determinato, tre campane a suono indeterminato, organo, archi; nell'ultimo tempo debbono essere aggiunte quattro trombe in fa (due delle quali possono essere la quinta e la sesta dell'orchestra), quattro corni, due timpani, triangolo e piatti. Soprano, contralto e coro.
Movimenti:



- Allegro Maestoso [Totenfeier]. Mit durchaus ernstern und feierlichem Ausdruck

- Andante moderato. Sehr gemächlich

- [Scherzo]. In ruhig fließender Bewegung - attacca:

- "Urlicht". Sehr feierlich, aber schlicht - "O Röschen rot!" - attacca: (testo tratto da: 'Des Knaben Wunderhorn')

- Im Tempo des Scherzo. Wild herausfahrend "Die Auferstehung" - (testo da: 'Die Auferstehung', sull'ode di Friedrich Gottlieb Klopstock e Gustav Mahler)


Periodo di composizione: 1888 - 1994.
Prima esecuzione: i primi tre movimenti furono eseguiti a Berlino il 4 marzo 1895, con Gustav Mahler alla guida dei Berliner Philharmoniker; la prima esecuzione integrale ebbe luogo a Berlino il 13 dicembre 1895, col soprano Josephine von Artner, il contralto Hedwig Felden ed i Berliner Philharmoniker diretti da Gustav Mahler.
Prima edizione: Trascrizione per 2 pianoforti (di Hermann Behm), Hofmeister, Leipzig 1895. Partitura: Hofmeister, Leipzig 1897.
Manoscritto: La prima versione della partitura manoscritta del primo tempo (Totenfeier) apparteneva a Natalie Bauer-Lechner ed è ora nella collezione Rudolf Mengelberg; 28 pagine di abbozzi (in gran parte del primo Tempo) anch'esse già in possesso di Natalie Bauer-Lechner, sono ora nella Stadtbibliothek di Vienna. Il primo completo manoscritto orchestrale si trova nella collezione Rudolf Mengelberg. Alla fine del primo tempo, c'è l'indicazione: "1. Satz gerzeichnet Sonntag, 29 April 94 renovatum". Alla fine dell'ultimo tempo: "18. Dezember 1894". Una partitura completa, forse opera del copista Otto Weidich, con molte note autografe di Mahler, è nella Biblioteca dell'Università di Yale, Collezione Osborn.


Sinfonia n. 3 in mi minore

Composizione dell'orchestra: quattro flauti (il terzo e il quarto anche primo e secondo ottavino), quattro oboe (il quarto anche corno inglese), tre clarinetti in si bemolle maggiore (il terzo anche clarinetto basso), due clarinetti in mi bemolle, quattro fagotti (il quarto anche controfagotto), otto corni, quattro trombe in fa e in si bemolle, sei timpani con due timpanisti, due Glockenspiele, tamburino, tam-tam, triangolo, piatti, tamburo grande e piccolo, piatti fissati sulla grancassa, frusta da battersi sul legno della grancassa, due arpe ed archi numericamente rafforzati rispetto all'organico normale. Per l'esecuzione della seconda parte sono inoltre richiesti un contralto, un coro di bambini, un coro femminile, una cornetta da postiglione in si bemolle (flicorno contralto) sullo sfondo, assieme ad alcuni tamburi militari, mentre in alto, a fianco del coro dei bambini, vanno collocate campane tubolari. Tra la prima e la seconda parte deve esserci un lungo intervallo.
Movimenti:



Prima parte:

- Kräftig. Entschieden

Seconda parte:

- Tempo di Menuetto. Sehr mäßig

- Comodo. Scherzando. Ohne Hast

- Sehr langsam. Misterioso. Durchaus ppp ("O Mensch! Gib acht!", con voce di contralto solista su "Also sprach Zarathustra" di Friedrich Nietzsche)

- Lustig im Tempo und keck im Ausdruck. ("Bimm bamm! Es sungen drei Engel", testo tratto dal "Des Knaben Wunderhorn")

- Langsam. Ruhevoll. Empfunden


Periodo di composizione: 1895 - 18964.
Prima esecuzione: il primo movimento a Berlino, 9 novembre 1896, diretto da Arthur Nikisch; i primi tre movimenti furono eseguiti a Berlino il 9 marzo 1897, diretti da Felix Weingartner. Prima integrale: Krefeld, 9 giugno 1902, diretta da Gustav Mahler per il Festival degli Allgemeine Deutsche Musikvereine.
Prima edizione: Weinberger, Wien 1902; altra edizione, Universal Editiom Wien 1906.
Manoscritto: Pagine degli abbozzi del primo tempo sono nella Stanford Library (California) e nalla Österreichische Nationalbibliothek; erano tutte, originariamente, in possesso di Natalie Bauer-Lechner. Un completo autografo orchestrale, già di Alfred Rosè, è nella Pierpont Morgan Library. La Stanford Library possiede una copia dell'edizione Weinsberger del 1902, con 185 pagine corrette dalla mano di Mahler.


Sinfonia n. 4 in sol maggiore

Composizione dell'orchestra: quattro flauti (terzo e quarto anche ottavini), tre oboe (il terzo anche corno inglese), tre clarinetti in si bemolle, la e do (il secondo anche in mi bemolle, il terzo anche clarinetto basso), tre fagotti (il terzo anche controfagotto), quattro corni, tre trombe in fa e in si bemolle, arpa, timpani, grancassa, triangolo, campanelli, Glockenspiel, piatti, tam-tam, archi. Nell'ultimo tempo voce di soprano.
Movimenti:



- Bedächtig. Nicht eilen

- Im gemächlicher Bewegung. Ohne Hast

- Ruhevoll (Poco adagio)

- Sehr behaglisch. ("Wir genießen die himmlischen Freuden", testo tratto dal "Des Knaben Wunderhorn")


Periodo di composizione: 1899 - 1900.
Prima esecuzione: l'ultimo movimento ad Amburgo, 27 ottobre 1893. Prima integrale: Monaco di Baviera, 25 novembre 1901, soprano Margarete Michalek, direttore Gustav Mahler.
Prima edizione: Doblinger, Wien 1902; altra edizione, Universal Edition, Wien 1906.
Manoscritto: Una prima completa partitura orchestrale manoscritta era proprietä di Alma Mahler. Le ultime tre pagine di essa sono oggi in possesso di Henry-Louis de La Grange; il resto, probabilmente, è andato disperso.


Sinfonia n. 5 in do diesis minore

Composizione dell'orchestra: quattro flauti (terzo e quarto anche clarino), tre oboe (terzo anche corno inglese), tre clarinetti in si bemolle (terzo anche clarinetto basso in si bemolle), tre fagotti (terzo anche controfagotto), sei corni, quattro trombe in fa e in si bemolle, tre tromboni, bassotuba, arpa, timpani, tamburi, grancassa, piatti, triangolo, tam-tam, nacchere e archi.
Movimenti:



Prima parte:

- Trauermarsch. In gemessenem Schritt. Streng. Wie ein Kondukt

- Stürmisch bewegt. Mit größter Vehemenz

Seconda parte:

- Scherzo. Kräftig, nicht zu schnell

Terza parte:

- Adagietto. Sehr langsam

- Rondo-Finale. Allegro - Allegro giocoso. Frisch


Periodo di composizione: abbozzo, 1901 - 1902; orchestra, 1903; revisione 1904.
Prima esecuzione: Colonia, 18 ottobre 1904; direttore, Gustav Mahler
Prima edizione: Peters, Leipzig, 1904.
Manoscritto: l'autografo, già proprietà di Alma Mahler, dopo la morte di lei (1964) è stato trasferito nella Pierpont Morgan Library, Robert Lehman Foundation.


Sinfonia n. 6 in la minore

Composizione dell'orchestra: quattro flauti, quattro oboe, corno inglese, clarinetto in mi bemolle, tre clarinetti in si bemolle (il terzo anche clarinetto basso in si bemolle), tre fagotti (il terzo anche controfagotto), otto corni, quattro trombe, tre tromboni, bassotuba, timpani, Glockenspiel, campanacci, xilofono, grancassa, tam-tam, tamburo, tamburino, triangolo, piatti, nacchere, frusta, martello, due arpe, celesta ed archi.
Movimenti:



- Allegro energico, ma non troppo. Heftig, aber markig

- Andante moderato

- Scherzo. Wuchtig

- Finale. Allegro moderato - Allegro energico


Periodo di composizione: abbozzo, 1903 - 1906.
Prima esecuzione: Essen, 27 maggio 1906; direttore, Gustav Mahler
Prima edizione: Kahnt, Leipzig 1906.
Manoscritto: l'autografo è nella Pierpont Morgan Library, Robert Lehman Foundation.


Sinfonia n. 7 in mi minore (o si minore)

Composizione dell'orchestra: quattro flauti, ottavino, tre oboe, corno inglese, quattro clarinetti (anche in mi bemolle), clarinetto basso in si bemolle, tre fagotti, controfagotto, quattro corni in fa, corno tenore in si bemolle, tre trombe, tre tromboni, bassotuba, due arpe, chitarra, mandolino, timpani, grancassa, tamburino, triangolo, piatti, Glockenspiel, tam-tam, campanacci, frusta, campane, archi.
Movimenti:



Prima parte:

- Langsam (Adagio) - Allegro risoluto, ma non troppo

Seconda parte:

- Nachtmusik. Allegro moderato

- Scherzo. Schattenhaft - Trio

- Nachtmusik. Andante amoroso

Terza parte:

- Rondo-Finale. Tempo I (Allegro ordinario)


Periodo di composizione: abbozzo, 1904 - 1905.
Prima esecuzione: Praga, 19 settembre 1908; direttore, Gustav Mahler
Prima edizione: Bote & Bock, Berlin 1909.
Manoscritto: l'autografo è nella Gesellschaft der Musikfreunde di Vienna.


Sinfonia n. 8 in mi bemolle maggiore

Composizione dell'orchestra: quattro flauti (terzo e quarto anche ottavini), quattro oboe (il quarto anche corno inglese), clarinetto in mi bemolle, tre clarinetti in si bemolle (il terzo anche clarinetto basso in si bemolle, il secondo anche clarinetto in mi bemolle), quattro fagotti (il quarto anche controfagotto), otto corni, quattro trombe in si bemolle, quattro tromboni, bassotuba, tre timpani, grancassa, piatti, tam-tam, triangolo, campane profonde, Glockenspiel, celesta, harmonium, organo, due arpe, mandolino, archi e, disposti isolatamente, altre quattro trombe e altri tre tromboni; inoltre due soprano (Magna peccatrix, Mater Gloriosa e Una poenitentium), due contralto (Mulier samaritana e Maria Aegyptiaca), tenore (Doctor Marianus), baritono (Pater Ecstaticus), basso (Pater Profundus), coro di bambini e doppio coro misto a quattro voci.
Movimenti:



Prima parte:

- Hymnus "Veni, Creator Spiritus". (testo da Rabano Mauro con modifiche di Mahler)

Seconda parte:

- Schlußszene aus Goethes "Faust II". (testo da J.W.Goethe con modifiche e spostamenti operati da Mahler)


Periodo di composizione: abbozzo di entrambe le parti, luglio-agosto 1906.
Prima esecuzione: Austellungshalle di Monaco di Baviera, 12 settembre 1910. Interpreti: Gertrud Förstel, I soprano (Magna Peccatrix); Martha Winstermitz-Dorda, II soprano (Una Poenitentium); Irma Koboth, III soprano (Mater gloriosa); Ottilie Metzger, I contralto (Mulier Samaritana); Anna Erler-Schnaudt, II contralto (Maria Aegyptiaca); Felix Senius, tenore Doctor Marianus); Nicola Geisse-Winkel, baritono (Pater ecstaticus); Richard Mayr, basso (Pater profundus). Cori: Singverein der Gesellschaft der Musikfreunde, Vienna (250 membri); Coro di fanciulli della Zentral-Singschule di Monaco di Baviera (350 membri). Orchestra del Konzertverein di Monaco di Baviera. Direttore, Gustav Mahler.
Prima edizione: Universal Edition, Wien 1911.
Manoscritto: l'autografo è presso il Concertgebouw di Amsterdam.


Sinfonia n. 9 in re maggiore

Composizione dell'orchestra: ottavino, quattro flauti, tre oboe, corno inglese, quattro clarinetti, clarinetto basso, quattro fagotti (il terzo anche controfagotto), quattro corni, tre trombe, tre tromboni, bassotuba, timpani, grancassa, piatti, tam-tam, triangolo, tre campane profonde, Glockenspiel, due arpe, archi.
Movimenti:



- Andante comodo

- Im Tempo eines gemächlichen Ländlers. Etwas täppisch und sehr derb

- Rondo-Burleske. Allegro assai. Sehr trotzig

- Adagio. Sehr langsam und noch zurückhaltend


Periodo di composizione: 1908 - 1909.
Prima esecuzione: Vienna, 26 giugno 1912; Wiener Philharmoniker diretti da Bruno Walter
Prima edizione: Universal Edition, Wien 1912.
Manoscritto: l'autografo è presso il Concertgebouw di Amsterdam.


Sinfonia n. 10 in fa diesis maggiore (incompiuta)

La sinfonia è incompiuta. Malher prima della sua morte, ha steso il piano dell'opera ed ha terminato solo il I° tempo (Andante. Adagio); nel 1924 Ernst Křenek ha ricostruito il III° movimento (Purgatorio) sulla base degli appunti di Malher ed in seguito altri compositori hanno tentato di ricostruire tutta la sinfonia. Attualmente nei concerti, si preferisce eseguire solo l'Adagio. Andante.
Composizione dell'orchestra (Adagio. Andante): tre flauti (il terzo anche ottavino), tre oboe, tre clarinetti, tre fagotti, quattro corni, quattro trombe, tre tromboni, bassotuba, arpa, archi.
Movimenti:



- Andante. Adagio

- Scherzo. Schnelle Vierteln

- Purgatorio oder Inferno. Allegretto moderato

- Scherzo. Allegro pesante. Nicht zu schnell. "Der Teufel tanzt es mit mir"

- Finale. Einleitung. Langsam, schwer


Periodo di composizione: certo il 1910, ma non ci sono notizie precise sui tempi di lavoro.
Prima esecuzione: di Andante. Adagio e di Purgatorio, i soli tempi compiuti: Vienna, 14 ottobre 1924, Wiener Philharmoniker diretti da Franz Schalk.
Nella ricostruzione di Deryck Cooke:
- prima versione, con entrambi gli Scherzi incompleti: Londra, trasmissione del Terzo Programma della BBC, 19 dicembre 1960, Orchestra Philharmonia diretta da Berthold Goldschmidt.
- versione completa: Londra, Royal Albert Hall (per gli "henry Wood Promenade Concerts" della BBC), 13 agosto 1964, London Symphony Orchestra diretta da Berthold Goldschmidt.
- revisione: Londra, Royal Festival Hall, 15 ottobre 1972, New Philharmonia Orchestra diretta da Wyn Morris.
Prima edizione:
- in facsimile: Zsolnay, Wien 1924.
- Andante. Adagio e Purgatorio: ed. Krenek-Schalk-Zemlinsky, Associated Music Publishers, New York 1951.
- ricostruzione di Deryck Cooke: Associated Music Publishers, New York e Faber Music Ltd, Londra 1976.
Manoscritto: Pierpont Morgan Library, Robert Lehman Foundation, New York; pagine manoscritte, non contenute nell'edizione in facsimile (Zsolnay, Wien 1924) sono in possesso di Henry-Louis de La Grange.




tratto da: MAHLER di Quirino Principe - ed.: Rusconi (I) 1983 | GUSTAV MAHLER di Ugo Duse - ed-: Einaudi (I) 1973