Pietr le Letton
© 1933 GEORGES SIMENON

Maigret e il Lettone
Elena Cantini traduttore
Mondadori - Le inchieste del Commissario Maigret
Prima edizione: luglio 1968
190 pagine  -  11 x 18,5 cm.
© 1962 ARNOLDO MONDADORI EDITORE S.P.A. MILANO

I Edizione "Le inchieste del Commissario Maigret" numero 63, luglio 1968


Senza lasciargli un attimo di respiro, sempre alle sue calcagna, la polizia segue le mosse di un personaggio ben noto, Pietro il Lettone; primo fra tutti il commissario Maigret vuol sapere se, infilatosi in uno scompartimento dell'Espresso "Stella del Nord" Bruxelles-Parìgi, il famoso furfante scenderà a la Gare du Nord. Indossato il pesante cappotto, il nostro commissario si reca alla stazione mentre folate di vento gelido gli sferzano il viso. Ma ancora una volta il caso sposta di un millimetro il congegno accuratamente studiato, buttando all'aria un piano che pareva perfetto. Torrence, un fedele collaboratore di Maígret, è il primo a farne le spese: viene infatti trovato cadavere in una stanza del Majestic. Come se non bastasse, il commissario finisce col trovarsi nei pasticci a causa del solito giudice istruttore che si preoccupa un po' troppo di tutta una sfilza di stranieri miliardari implicati nella vicenda e con la signora Maigret che si lamenta di venire a sapere i fatti salienti di cronaca nera non dal famoso marito, ma dal nipote della portinaia che fa il giornalista.