|
1 CD - CDS
543 - (c) 2007
|
|
Claudio MONTEVERDI
(1567-1643)
|
|
|
|
|
|
|
VESPERAE
DE CONFESSORE |
|
|
|
-
Deus in adiutorium - (cantus planus) |
(a) |
1' 01"
|
|
-
Ecce sacerdos magnus - (intonatio
tantum, solus cantor) |
(b) |
0'
07" |
|
- Dixit
Dominus (Ps. 109) "a 8 voci alla
breve" |
Messa
a quattro voci et Salmi..., Venezia,
Vincenti, 1650 |
5' 32" |
|
-
Antiphona: Ecce sacerdos magnus - (cantus
planus, schola) |
(b)
|
0'
23" |
|
-
Non est inventus - (intonatio
tantum, solus cantor) |
(b) |
0' 07" |
|
- Credidi
propter quod locutus sum (Ps. 115)
"à 8 voci da Capella" |
Selva
morale & spirituale..., Venezia,
Magni, 1640 |
4' 33" |
|
-
Antiphona: non est inventus - (cantus
planus, schola) |
(b) |
0' 23" |
|
-
Ideo - (intonatio tantum, solus
cantor) |
(b) |
0' 06" |
|
- Beatus
vir (Ps. 111) "a 5 voci quali si
può cantare ridoppiato & forte o
come piacerà" |
Selva
morale & spirituale..., Venezia,
Magni, 1640 |
5' 08" |
|
-
Antiphona: Ideo iure iurando - (cantus
planus, schola) |
(b) |
0' 28" |
|
-
Sacerdotess Dei - (intonatio tantum,
solus cantor) |
(b)
|
0' 07" |
|
- Laudate
pueri Dominum (Ps. 112) "a 5 da
Capella" |
Messa
a quattro voci et Salmi..., Venezia,
Vincenti, 1650 |
5' 51" |
|
-
Antiphona: Sacerdotes Dei, benedicite -
(cantus planus, schola) |
(b) |
0' 28" |
|
-
Serve bone - (intonatio tantum,
solus cantor) |
(b)
|
0' 07" |
|
- Memento
Domine David (Ps. 131) "à 8 voci
da Capella" |
Selva
morale & spirituale..., Venezia,
Magni, 1640 |
1' 43" |
|
-
Antiphona: Serve bone et fidelis - (cantus
planus, schola) |
(b)
|
0' 19" |
|
-
Capitulum: Ecce sacerdos magnus (Eccl.
44, 16-17) - (sacerdos) |
- |
0' 36" |
|
-
Hymnus: Iste confessor Domini - (cantus
planus alternatim) |
(c-d) |
2' 54" |
|
- V.
Justum deduxit Dominus per vias rectas -
(cantus planus) ·|·
R. Et ostendit illi regnum Dei |
- |
0' 14" |
|
- O
doctor optime - (intonatio tantum,
solus cantor) |
(b) |
0' 07" |
|
- Magnificat
(canticum BMV alternatim) "a
quattro voci in genere da Capella" |
Selva
morale & spirituale..., Venezia,
Magni, 1640 |
9' 47" |
|
-
Antiphona: O doctor optime - (cantus
planus, schola) |
(b) |
0' 47" |
|
-
Benedicamus Domino - (cantus planus) |
(a) |
0' 40" |
|
DA
CAPELLA |
|
|
|
- Laudate
pueri Dominum (secondo) (Ps. 112)
"à 5 voci con Istrumenti" |
Selva
morale & spirituale..., Venezia,
Magni, 1640 |
7' 08" |
|
- Laetatus
sum "à 5 voci" |
Messa
a quattro voci et Salmi..., Venezia,
Vincenti, 1650 |
7' 21" |
|
- Lauda
Jerusalem (secondo) "à 5 voci" |
Messa
a quattro voci et Salmi..., Venezia,
Vincenti, 1650 |
6' 18" |
|
|
|
|
Sources:
(a) Directorium
chori ad usum omnium ecclesiarum
cathedralium et collegiatarum, a
Ioanne Guidetto [...] (Roma,
Fei, 1642)
(b)Antiphonarium
Romanum de tempore et sanctis, ad
ritum Breviarii ex decreto
sacrosancti Concilii Tridentini
[...] (Venezia, Ciera, 1625)
(c) Giavanni Matteo Asola.
Canto fermo sopra Messe, Hinni, et altre
cose ecclesiastiche [...] (Venezia,
Vincenti, 1615)
(d) Girolamo Diruta. Seconda parte del
Transilvano, Dialogo diviso in quattro
libri [...] (Venezia, Vincenti, 1609)
|
|
|
|
|
|
ENSEMBLE
CONCERTO |
-
Cecilia Knudtzen, Violone |
-
Maria De Martini, Bassoon |
-
Giovanni Togni, Organ |
|
WORLD
CHAMBER CHOIR / Kevin D. Skelton,
repetiteur - * soloists
|
Sopranos: |
Iris Luypaers, Amélie
Renglet, Lauren Armishaw, Sarah Abrams,
Barbara Menier, Lysann Kuchra, Sandra
Huth |
Altos: |
Amandine Lambert, Rob
Cuppens, Jonathan De Ceuster, Victoria
Liedbergius, Tove Fagius |
Tenors: |
Kevin D. Skelton*,
Raimundo Pereira*, Jussi Salonen,
Michael Zaugg, Troels Bjorn Moller,
Giuseppe Pennisi, Kristopher Snarby |
Basses: |
Hideyuki Nishimura,
Joseph Beutel, Bertrand Delvaux, Kepa
Martinez, Lionel Meunier, Emanuele Nocco |
|
GRUPPO
VOCALE LAURENCE FEININGER / Roberto
Gianotti, conductor and soloist
|
Fabio
Bonatti, Salvatore De Salvo, Roberto Gianotti,
Ervino Gonzo, Marco Gozzi, Walter Marchi, Franco
Pocher |
|
Roberto
GINI, Conductor |
|
|
|
|
Luogo
e data di registrazione |
|
Chiesa di
San Giuliano, Catania (Italia) -
agosto/settembre 2005 |
|
|
Registrazione:
live / studio
|
|
studio |
|
|
Produced
by |
|
DYNAMIC
S.r.l., Genova, Italy |
|
|
Computer
Graphics
|
|
S. Grossi |
|
|
Sound
engineer
|
|
Pierre-Laurent
Bahuin |
|
|
Editing
|
|
Roberto
Gini, Pierre-Laurent Bahuin |
|
|
Prima
Edizione CD |
|
DYNAMIC -
CDS 543 - (1 CD - durata 68' 13") -
(c) 2007 - DDD |
|
|
Cover |
|
In
copertina: Sandro Botticelli, Madonna
del Magnificat, 1480-81. |
|
|
Note |
|
"Magie
Barocche" - 1° festival internazionale
del Val di Noto |
|
|
|
|
Si
immagini che alla metà del Seicento
un'istituzione ecclesiastica, dotata
di un'eccellente cappella
polifonica, volesse onorare la festa
di un santo confessore con vespri
solenni e rispettando una sorta di
contegno musicale, evitando cioè
concessioni al moderno stile
concertante: quindi solo polifonia a
cappella (con il sostegno del basso
all'organo) in dialogo con il canto
gregoriano, niente voci solistiche
né interventi di altri strumenti. Si
immagini anche che il maestro di
cappella desiderasse scegliere
musiche di Monteverdi, colui davanti
"al quale ognuno deve cedere"
(lettera di Alessandro Ghivizzani
alla duchessa di Parma, 28 agosto
1627), e che avesse a disposizione
le sue più tarde raccolte sacre a
stampa: Selva morale e
spirituale (Venezia, Magni,
1640), Messa a quattro voci e
Salmi [...] (Venezia,
Vincenti, 1650), postuma. Ciò che
l'assemblea dei fedeli avrebbe
ascoltato sarebbe stato molto vicino
a quanto viene proposto nella prima
parte di questa registrazione
(1-23). Nell'offrire infatti, per la
prima volta raggruppati in disco,
tutti i brani corali e policorali
("da capella") inclusi nelle
suddette due raccolte monteverdiane
e destinati alla liturgia
dell'ufficio, si è voluto restituire
almeno parte di essi alla loro
funzione originaria, riunendoli in
un vespro che, nella pratica,
riproduce De Confessore
dedicata a S. agostino (confessore e
dottore della Chiesa) effettivamente
celebrato di recente nell'ambito del
1° festival "Magie Barocche"
(Catania, 28 agosto 2005, chiesa di
S. Giuliano).
Nella liturgia post-conciliare i
vespri erano così strutturati:
versetto iniziale (Deus in
adiutorium); cinque salmi,
ciascuno introdotto dall'intonazione
di una propria antifona e seguito
dalla stessa, ma cantata
integralmente; un capitulum,
un inno e un versetto attinenti alla
festa celebrata; il cantico Magnificat
anch'esso introdotto e seguito da
una propria antifona; l'Oratio
e la benedizione finale; a seconda
delle occasioni poteva essere
proposta una omelia. Le cronache
secentesche testimoniano moltissime
varianti musicali a questa struttura
che qui invece è stata rispettata,
essendo stata ipotizzata una
celebrazione rigorosa.
In questa esecuzione vengono quindi
intonati in canto piano i versetti,
le sei antifone e l'inno,
quest'ultimo cantato alternatim,
alternando cioè, secondo una prassi
assai diffusa al tempo, strofe
gregoriane ad altre affidate
all'organo. Le versioni melodiche
del canto piano sono derivate da
edizioni liturgiche assai diffuse
nel primo Seicento e sono
interpretate nel rispetto della
documentata prassi coeva, ormai
ampiamente mensuralizzata. I cinque
salmi e il Magnificat sono
invece eseguiti secondo la versione
polifonica monteverdiana. I vespri De
confessore prevedono i salmi Dixit
Dominus (Ps. 109), Confitebor
(Ps. 110), Beatus vir (Ps.
111), Laudate pueri (Ps.
112), Memento Domine David
(Ps. 131). Limitando la scelta ai
soli brani "in genere da capella",
Monteverdi li ha musicati tutti con
la sola eccezione del Confitebor,
qui sostituito da Credidi
propter quod locutus sum (Ps.
115), secondo l'uso che, fra le
varie eccezioni, prevedeva la
possibilità di sostituire alcune
parti purché fossero attinenti al
tema liturgico. L'organico va dalle
otto voci divise in due cori (I
coro: S,A,T,B; II coro: A,T,T,B) del
monumentale Dixit Dominus
(1650), del solido Credidi
propter quod locutus sum
(1640) e del luminoso Memento
Domine David (1640), alle
cinque voci (S,A,T,T,B) del gioioso
Beatus vir (1640) e del Laudate
pueri Dominum (1650), alle
quattro voci (S,A,A,T) del Magnificat
(1640) alternante strofe pari in
canto piano; il tutto sempre
supportato dal basso seguente o
continuo, previsto e scritto
dall'autore.
Nel ricostruire, o meglio nel
'costruire' tale liturgia, forse mai
esistita in questa precisa forma, ma
verosimile nella sua struttura e
presentazione, ci si è comportati
dunque come gli autori e gli editori
del tempo si aspettavano: sfruttando
cioè le molteplici possibilità
liturgiche ed esecutive, garantite
dalla varietà di organici e
destinazioni calendariali delle
raccolte sacre a stampa. A tutt'oggi
non risulta che Monteverdi avvia
scritto un vespro De Confessore.
Tuttavia la presenza nella sua
produzione dell'inno Iste
confessor (1640) induce a
supporre che durante il suo
lunghissimo impegno come maestro di
cappella in S. Marco (1613-1643),
preceduto dal servizio mantovano
(1590-1612), dedicato alla cura
degli intrattenimenti profani ma non
estraneo alle pratiche liturgiche,
egli potrebbe avere assolto, fra le
tante, anche tale esigenza
celebrativa. L'ampia fungibilità
liturgica è documentata del resto da
didascalie presenti, per esempio, a
corredo delle versioni concertanti
degli inni: "sopra alla qual aria si
potranno cantare anche altri Hinni
però che siino dello stesso metro"
(1640).
Le due raccolte monteverdiane
contengono altri tre salmi per coro,
qui proposti nella parte finale
della registrazione poiché estranei
ai vespri De Confessore o
doppi rispetto a quelli
liturgicamente a essa attinenti. Nel
Laudate pueri 'secondo'
(1640) a cinque voci (S.A.T.Q.B), la
didascalia originaria "con
Instrumenti" non rinvia a parti
concertanti, ma attesta la pratica
di eseguire il basso seguente con un
organico rinforzato, a maggior
ragione qui dove, unico fra tutti i
brani monteverdiani a impianto
corale, l'insieme vocale giunge in
un breve passo assai virtuosistico
("laetans") ad assottigliarsi sino
alla voce sola. I due ultimi brani
sono assai ben distinti. Il salmo Laetatus
sum "à 5 voci" (1650) è
caratterizzato da una classica
solidità, fondata sulla continua
imitazione, mentre Lauda
Jerusalem 'secondo' "à 5 voci"
(1650) impressiona per la perfetta
giunzione di antico e moderno: la
citazione dell'intonazione
gregoriana posta con valori
allargati alla voce acuta e ben
distinguibile all'inizio e alla
fine, incornicia l'ampia sezione
centrale in cui la scrittura di
ascendenza madrigalistica trova la
propria apoteosi nell'impressionante
discesa cromatica sulle parole
"emittet verbum suum et liquefaciet
ea".
Assai meno eseguiti rispetto a
quelli ritenuti più tipicamente
'monteverdiani', quelli cioè
concertati con strumenti, i brani
"da capella" di Monteverdi,
dimostrano con la loro trasparente
bellezza come la monumentalità delle
architetture sonore possa essere
magistralmente coniugata con
l'invenzione melodica, con
l'evocazione dell'idioma strumentale
e con la varietas.
Paola
Besutti
|
|
|