ACCADEMIA
STRUMENTALE ITALIANA |
|
- Fabio Biondi, violino
Valentino Siani (Firenze 1690 ac.) |
|
- Luigi
Mangiocavallo, violino J.G.
Pfretschner (1799) |
|
- Enrico Parizzi, violino
David Tecchler (Roma XVIII sec.) |
|
- Giorgio Fava, violino
copia di Santo Stefano (Venezia
1742) costruito da Franco Simeoni
(Treviso 1983) |
|
- Andrea Albertani,
violino Sebastian Klotz
(Mittenwald XVIII sec.), Viola
Amonimo Italiano (XVIII sec.) |
|
- Ingo Semprebon, viola
Anonimo bavarese (fine XVIII sec.) |
|
- Maurizio Naddeo, violoncello
Scuola milanese (fine XVIII sec.) |
|
- Alberto Rasi, violone
a quattro corde Andrea Postacchini
(Fermo 1800) |
|
- Patrizia
Marisaldi, clavicembalo copia di
modello francese a due tastiere
(XVIII sec.) costruito da
Zuckermann, Verona 1981 |
|
- Wolfgang Glüxman,
clavicembalo copia di modello
italiano (XVII sec.) costruito da
Zuckermann, Verona 1983 |
|
- Marco Mencoboni, clavicembalo
copia di Chr. Zell costruito da
Joop Klinkhamer (Amsterdam 1983) |
|
- Guido Morini, clavicembalo
copia di modello italiano
costruito da Narth. Formentelli
(Verona 1983) |
|
|
|
Laura Alvini,
clavicembalo (BWV 977, 979) *
|
|
Hans Ludwig
Hirsch, clavicembalo (RV
675) *
|
|
Gloria Banditelli,
mezzosoprano (RV 675)
|
|
|
|
* Clavicembalo
costruito da David J. Rubio (Duns
Tew 1975) secondo un originale di
Pascal Taskin (Edimburgo 1779) |
|