|
1 LP -
Harmonia Mundi HMU 337 (p) 1975
|
|
1 LP -
Ars Nova VST 6079 (p) 1977 |
 |
3 CD's -
Harmunia Mundi HMA 190336.38 (c) 1990 |
|
CARMINA BURANA -
Volume 3
|
|
|
|
|
|
|
|
CARMINA VERIS ET AMORIS |
|
|
|
- Olim sudor
Herculis - (Contre-ténor,
Baryton-basse, luth, vièle, alto,
tympanon, clochettes doubles)
|
CB 63 |
19' 47" |
A1 |
-
Virent prata hiemata -
(Contre-ténor, flûte de berger,
cymbales de coquillage, tambourin à
grelots, claquements de mains)
|
CB 151 et 151a
|
8' 00" |
A2 |
CARMINA LUSORUM |
|
|
|
Officium
lusorum
|
CB 215 et 215a
|
19' 35" |
B1 |
(Récitant,
contre-ténor, Baryton-basse, voix
d'hommes, vielle à roue, guimbarde,
orgue portatif, rubebe, cornet à
bouquin alto, bombarde alto,
cymbales, cymbales de coquillage,
chechettes, clochettes doubles,
pièces de monnaire, jeu de dés,
rebec) |
|
|
|
-
Introitus. Malédiction
des dés |
|
|
|
-
Versus. Malédiction des
dés |
|
|
|
-
Oratio. Plainte sur les
dieux des dés |
|
|
|
-
Epistola. Méfaits de
l'usurier |
|
|
|
-
Graduale. Decius, dieu der
dés |
|
|
|
-
Versus. Decius exauce la
prière |
|
|
|
-
Alleluia. Versus. Vie
étonnante |
|
|
|
-
Sequentia. Le jouer
sacrifié aux dés |
|
|
|
-
Evangelium. Decius et le
vaurien incrédule |
|
|
|
-
Offertorium. Offertoire
des joueurs |
|
|
|
-
Oratio. Malédiction de
l'avare |
|
|
|
-
Maledictio |
|
|
|
-
Communio. Decius prend
leurs vêtements |
|
|
|
-
Invocatio. Que nous
vivions des paysans et nous
servions de leuts femmes |
|
|
|
|
|
|
|
René CLEMENCIC,
Direction et Réalisation
|
|
|
|
CLEMENCIC CONSORT
|
Sources |
- René Zosso,
vielle à roue et chant, récitant,
claquements de mains |
Cambridge:
Univ. Bibl. Ft I, 17 |
- Zeger
Vandersteene, contre-ténor |
Firenze:
Laurenziana Plut. 29, 1 |
- Pedro Liendo,
baryton-basse |
Heidelberg:
Univ. Bibl. Pal. germ. 357 p 13 ex et
Pal. germ 848 |
- René Clemencic,
flûte de berger, orgue portatif,
clochettes |
Klisterneuburg:
Stiftsbibl. Hs. 574 |
- Richard Erug,
bombarde, clochettes |
Leipzig: Archiv
St. Thomas, Codex 371 |
- Andras Kecskes,
luth, rubebe, guimbarde |
London: Br.
Mus. Harl. 913, p. 14 et Harl. 2851,
II |
- Spiros Rantos,
vièle alto, rebec |
München: Bayer,
Staatsbibl. Clm. 4660 et Clm. 388, p.
16 et Clm. 14654, p. 15 |
- Frantisek Pok,
cornet à bouquin courbe alto |
Paris: Bibl.
Nat. ms. 20050 |
- Walter Schiefer,
tympanon, cymbales, cymbales de
coquillage, tambourin à grelots |
Roma: Vatic.
Pal. Lat. 719, p. 15 |
|
|
|
|
Luogo
e data di registrazione |
|
Forcalquier
(France) - maggio 1975 |
|
|
Registrazione:
live / studio |
|
studio |
|
|
Presa del suono
e montaggio |
|
Pierre
Studer |
|
|
Direzione
musicologica
|
|
René
Clemencic |
|
|
Originale LP |
|
HARMONIA
MUNDI - HMU 337 - (1 LP - durata
43' 26") - (p) 1975 - Analogico |
|
|
Edizione
italiana LP
|
|
ARS
NOVA - VST 6079 - (1 LP - durata
43' 26") - (p) 1977 - Analogico |
|
|
Prima Edizione
CD |
|
HARMONIA
MUNDI - HMA 190336.38 - (3 CD's -
durata 73' 50", 74' 30" & 72'
12") - (c) 1990 - (CD2: 10-11 -
CD1: 8-12) - Analogico
|
|
|
Note |
|
Copertina:
Tapisserie de la reine Mathilde
Bayeaux (dettaglio).
|
|
|
|
|
La Messa
dei Giocatori
d'azzardo -
Officium Lusorum
(CB 215) è
indubbiamente una
delle opere più
interessanti della
raccolta di poesie
medievali note
come "Carmina
Burana". Non
rappresenta
tuttavia un caso
isolata nella
cultura
dell'epoca, ma si
inserisce in una
vasta tradizione.
Un teologo di Auxerre
della metà del XV
secolo, certo
Gerson, difende
l'antica
istituzione della
Messa dei Folli
con queste parole:
"Le botti di vino
esploderebbero se
di tanto in tanto
non si
allentassero i
cocchiumi. Bene,
anche noi siamo
delle vecchie
botti e per di più
mal sigillate: il
vino della
saggezza ci
farebbe esplodere
se le
conservassimo
esclusivamente e
ininterrottamente
per servire Iddio.
Perciò alcuni
giorni l'anno noi
lasciamo
fuoriuscire l'aria
accumulata
abbandonandosi al
più esuberante
piacere, all
follia, onde
ritornare subito
dopo, con
rinnovato zelo, ai
nostri studi e
alle pratiche
della divina
religione". E non
bisogna stupirsi
che un uomo di
Chiesa medievale
abbia usato
disinvoltamente i
simboli universali
e le formule
ecclesiastiche per
qusto fenomeno
'liberatorio'.
Egli era
personalmente
troppo coinvolto
in essi, per
poterli mai
allontanare
totalmente dalla
propria mente.
Tanto a Ratisbona
che ad
Halberstadt, a
Londra nella
Biblioteca Vatica
ed anche altrove,
sono stati
ritrovati diversi
esemplari di Messa
dei Giocatori, dei
Bevitori, dei
Ghiottoni (Missae
Lusorum, Missae
Potatorum, Missae
Gulatorum).
Inutile dire che
ogni parodia
presuppone una
conoscenza precisa
dell'opera servita
da spunto per la
parodia stessa, in
questo caso dei
testi tradizionali
e delle melodie
del rituale della
Messa, delle sue
preghiere e della
sua lezione. Le
melodie sono
riprese fedelmente
dal repertorio
tradizionale
gregoriano e le
sequenze ricalcano
il tono del famoso
inno pasquale Victimae
paschali laudes.
Il testo mette in
parodia
l'introito, il
graduale,
l'alleluia, la
sequenza,
l'offertorio così
come le letture e
le epistole più
note. Il tema
della parodia è
una partita di
dadi che si svolge
in una vacerna e
le attività di
usurai e
truffatori.
Noi siamo
relativamente bene
informati su
quanto riguarda le
messe dei folli da
descrizioni e
lagnanze dei
contemporanei.
Nella casa di Dio
venivano permesse
ogni sorta di
diavolerie: si
bruciavano vecchie
suole di scarpe al
posto
dell'incenso, si
indossavano le più
diverse maschere,
si intrecciavano
danze impudiche.
Tutto veniva
accompagnato da un
terribile baccano
e da una musica
rudimentale e
improvvisata come
in un charivari.
Olim sudor
Herculis (CB
63) risale
probabilmente alla
fine del XII
secolo. E' una
sequenza secolare
con un ritornello.
La sua
caratteristica
formale è data
dalla stesura
musicale pressochè
sillabica, con
ripetizioni
frammentarie e
interpolazioni di
un ritornello
moraleggiante: AA
Refrain; BB
Refrain; CC
Refrain; DD
Refrain. La
melodia si
sviluppa in curce
ampie e piene di
nobiltà.
Virent prata
hiemata (CB
151 e 151a) è un
canto strofico a
battute (AAB col
finale di B che
torna in A). Le
prime cinque
stanze sono
scritte in latino,
la sesta ed ultima
in germanico
medio-alto
riprende la terza
stanza di una
canzone di Walther
von der Vogelweide
(1170-1230); Muget
ir schouwen waz
dem meien.
La melodia è una
contraffazione
della canzona Quant
je voi l'erbe
menue di
Gautier d'espinat,
trovatore del XII
secolo.
René
Clemencic
(Traduzione
in italiano di
Clara Schiaffini
De Laude [Ars
Nova VST 6079)
|
|