2 LP - RL 30856

2 CD - SB2K 60095

La Favola di Orfeo - testi di Angelo Poliziano (1454-1494)





Bartolomeo Tromboncino (c.1470-1535)

- Introdutto (strumentale) 2' 45"
Anonymus

- Coro: "Silenzio! Udite!" 1' 54"
Michele Pesenti (c.1475-1521 after)

- Mopso: "Ha' tu veduto un mio vitellin bianco"
0' 43"
- Aristeo: "Caro mio Mopso, a piè di questo fonte"
2' 02"
- Mopso: "Aristeo mio, questa amorosa face" 1' 09"
- Aristeo: "Mopso, tu parli queste cose a' morti"
1' 24"
Anonymus

- Coro: "Udite, selve mie dolce parole" 6' 14"
Filippo  de Lurano (c.1475-1520 after)

- Intromessa (strumentale) 2' 21"
Tromboncino

- Mopso: "E' non è tanto il mormorio piacevole" 2' 03"
Marco Cara (c.1460-1525 after)

- Tirsi e Coro: "Si ho!" 1' 25"
Anonymus

- Aristeo: "Rimanti, Mopso!" 0' 35"
- Aristeo: "O mi convien" 1' 53"
Tromboncino

- Mopso: "O Tirsi, che ti par del tuo car sire?" 1' 04"
- Aristeo e Coro: "Non mi fuggir, donzella" 2' 59"
Anonymus

- Intromessa (strumentale) 1' 10"
Pesenti

- Orfeo e Coro: "O meos longum" 7' 44"
Anonymus

- un Pastore: "Crudel novella ti rapporto, Orfeo" 1' 52"
Cara

- Intromessa (strumentale) 2' 40"
Anonymus

- Orfeo: "Dunque piangiamo" 6' 06"



Tromboncino

- Orfeo e Coro: "Pietà, pietà! del misero" 5' 09"
Cara

- Plutone: "Chi è costui che con si dolce nota" 1' 56"
- Minos: "Costui vien contro le leggi de' Fati" 1' 08"
Tromboncino

- Intromessa (strumentale) 2' 43"
Tromboncino / Serafino dall'Aquilano (1466-1500)

- Orfeo e Coro: "O regnator di tutte quelle genti" 10' 36"
Tromboncino

- Proserpina: "I' non credetti" 1' 50"
- Plutone: "Io te la rendo" 2' 30"
Cara

- Intromessa (strumentale) 1' 13"
Tromboncino / Cara


- Orfeo: "Ite triumphales" 1' 16"
- Euridice: "Oumè, chè 'l troppo amore" 1' 23"
- Orfeo: "Oimè! se' mi tu tolta" 1' 18"
- Una furia: "Più non venire avanti" 0' 31"
dall'Aquilano

- Orfeo: "Qual sarà mai sì miserabil canto" 3' 51"
- Coro: "Quanto è misero l'uom" 1' 27"
- Orfeo: "Fanne di questo Giove intera fede" 1' 50"
Anonymus

- Intromessa (strumentale) 2' 43"
Tromboncino

- Baccante: "Ecco quel che l'amor nostro disprezza!" 2' 39"
Anonymus

- Intromessa (strumentale) 0' 57"
Pesenti

- Coro: "Ognun segua, bacco, te!" 2' 49"



 
Josep Benet, (Orfeo)

Nancy Long, (Mopso, Una Furia, Baccante and Un Pastore)

John Dudley, (Aristeo and Minos)

Marie Claude Vallin, (Tirsi, Proserpina and Eurifice)

Philippe Cantor, (Plutone)

Daniel Bietenhader, Dirk Cronenborgh, (Choir)



Wim Becu, Tenor and Bass sackbut
Willem Bremer, Cornett, bombarde, recorder
Eugène Ferré, Renaissance lute, percussion
Christine Frantzen, Vihuela de mano
Frédéric Martin, Daniel Spektor, Fiddles
Marcel Onsia, Tenor sackbut, choir organ
Heidi Rosenzweig, Renaissance Harp
Kristina Kyprienides, Lirone (barrel orgen), positive organ
René van Laken, Lirone, fiddle, bombarde, positive organ
Balinese gong lent by Maurice Fleuret

HUELGAS ENSEMBLE

Paul van Nevel, Transcription and Intrumentation
 
Recorded at:
 
Pellenberg Church, Flanders (Belgio) - settembre 1981
live / studio:
  studio
Producer:  
Jacques Menet
Recording Engineer:
 
Jan van Welkenhuysen
1° Edizione in LP:
 
RCA "Seon" - RL 30856 - (2 lp) - durata 48' 15" e 48' 01" - (p) 1982 - Analogico
1° Edizione in CD:
 
SONY "Seon" - SB2K 60095 - (2 cd) - durata 48' 15" e 48' 01" - (c) 1998 - ADD
nota:
 
-
Altri compositori & musiche:  
-
 



 
Stampa la pagina
SEON Musikfilm GmbH, Hamburg
Invia la
                    pagina