| 
                         
                        
                          
                            Columbia
                                    - 1 LP - 33QCX 10236 - (p) 04/1957 
                                  
                           | 
                         
                        
                            | 
                         
                        
                          | Columbia
                                  - 1 LP - 33CX 1430 - (p) 04/1957 | 
                         
                        
                            | 
                         
                        
                          | Testament
                                  - 1 CD - SBT 1124 - (p) 1998 | 
                         
                        
                            | 
                         
                        
                          | Fondazione
                                  Stauffer - 2 CD - 004 - (p) 2012 | 
                         
                        
                            | 
                         
                        
                          Warner
                                  Classics 
                                  14 CDs - 0190296739200 - (p) & (c)
                                  2021 | 
                         
                      
                     
                  
                   
                  
                 | 
                
                  
                    
                      
                        
                          | "IL QUARTETTO D'ARCHI IN ITALIA
                                NEL XVIII SECOLO" | 
                           
                                | 
                           
                             | 
                           
                              | 
                         
                        
                          
                            
  | 
                           
                                | 
                           
                             | 
                           
                              | 
                         
                        
                          | Giovanni Gabrieli
                              (1557-1612) | 
                          Due
                                      canzoni per sonar a quattro | 
                           
                             | 
                          6' 16" | 
                           
                              | 
                         
                        
                           
                             | 
                          - canzon prima "La
                                      Spiritata" | 
                          3' 37"  | 
                           
                               | 
                           
                             | 
                         
                        
                           
                             | 
                          -
                                    Canzon quarta | 
                          2' 39" | 
                           
                               | 
                           
                             | 
                         
                        
                           
                             | 
                           
                             | 
                           
                               | 
                           
                               | 
                           
                             | 
                         
                        
                          | Biagio Marini
                              (1594-1663) | 
                          Balletto
                                      (Sonata a Quattro) | 
                           
                               | 
                          7' 05" | 
                           
                             | 
                         
                        
                           
                             | 
                          -
                                    Entrata | 
                          2' 33" | 
                           
                               | 
                           
                             | 
                         
                        
                           
                             | 
                          -
                                    Gagliarda | 
                          1' 52" | 
                           
                               | 
                           
                             | 
                         
                        
                           
                             | 
                          -
                                    Corrente | 
                          1' 36" | 
                           
                             | 
                           
                             | 
                         
                        
                           
                             | 
                          -
                                    Commiato | 
                          1' 04" | 
                           
                             | 
                           
                             | 
                         
                        
                           
                             | 
                           
                             | 
                           
                               | 
                           
                               | 
                           
                             | 
                         
                        
                          | Massimiliano Neri
                              (1618c.-1670c.) | 
                          Sonata a Quattro | 
                           
                             | 
                          9' 35"  | 
                           
                             | 
                         
                        
                           
                             | 
                           
                             | 
                           
                             | 
                           
                             | 
                           
                             | 
                         
                        
                          | Giovanni Battista Vitali
                              (1632-1692) | 
                          Capriccio | 
                           
                             | 
                          5' 06" | 
                           
                             | 
                         
                        
                           
                             | 
                           
                             | 
                           
                             | 
                           
                             | 
                           
                             | 
                         
                        
                          | Alessandro Scarlatti
                              (1660-1725) | 
                          Sonata a Quattro | 
                           
                             | 
                          6' 36" | 
                           
                             | 
                         
                        
                           
                             | 
                          -
                                    Allegro | 
                          2' 21" | 
                           
                             | 
                           
                             | 
                         
                        
                           
                             | 
                          -
                                    Grave | 
                          2' 03" | 
                           
                             | 
                           
                             | 
                         
                        
                           
                             | 
                          -
                                    Allegro | 
                          1' 18" | 
                           
                             | 
                           
                             | 
                         
                        
                           
                             | 
                          -
                                    Minuetto | 
                          0' 54" | 
                           
                             | 
                           
                             | 
                         
                        
                           
                             | 
                           
                             | 
                           
                             | 
                           
                             | 
                           
                             | 
                         
                        
                          | Antonio Vivaldi
                              (1678-1741) | 
                          Sonata a Quattro
                                        "Al Santo Sepolcro" 
                                       | 
                           
                             | 
                          5' 06" | 
                           
                             | 
                         
                        
                           
                             | 
                          -
                                    Largo molto 
                                   | 
                          3' 01" | 
                           
                             | 
                           
                             | 
                         
                        
                           
                             | 
                          -
                                    Allegro ma poco 
                                   | 
                          2' 05" | 
                           
                             | 
                           
                             | 
                         
                        
                          
                            
  | 
                           
                             | 
                           
                             | 
                           
                             | 
                         
                      
                     
                  
                  
                      
                      
                        QUARTETTO
                                  ITALIANO 
                              - Paolo
                              Borciani, Elisa Pegreffi, violino 
                              - Piero Farulli, viola 
                              - Franco Rossi, violoncello | 
                         
                           | 
                       
                    
                   
                     
                   
                  
                    
                      
                        
                          
                             
                             
                            
                              
                                
                                   
                                     | 
                                  
                                    
  | 
                                   
                                     | 
                                 
                                
                                   
                                     | 
                                  Luogo e data
                                        di registrazione | 
                                   
                                     | 
                                  Milano (Italia) -
                                          novembre 1956 
                                           | 
                                   
                                     | 
                                 
                                
                                   
                                     | 
                                  Registrazione: live
                                        / studio  | 
                                   
                                     | 
                                  studio | 
                                   
                                     | 
                                 
                                
                                   
                                     | 
                                  Producer / Engineer | 
                                   
                                     | 
                                  - | 
                                   
                                     | 
                                 
                                
                                   
                                     | 
                                  Prima Edizione LP | 
                                   
                                     | 
                                  Columbia |
                                        33QCX 10236
                                        - (Italy) | 1 LP | (p) 1957 | Mono 
                                      Columbia | 33CX 1430 -
                                                (England) | 1
                                            LP | (p) 1957 | Mono
                                       | 
                                   
                                     | 
                                 
                                
                                   
                                     | 
                                  Prima Edizione CD | 
                                   
                                     | 
                                  Testament | SBT
                                            1124
                                            | 1
                                            CD - 76'
                                            19" | (p)
                                            1998
                                            | ADD |
                                              (Vitali, Vivaldi) 
                                              Fondazione
                                                Stauffer | 004 | 2 CDs -
                                                77' 36" - 79' 34" - (1°,
                                                1-7) | (p) 2012 | ADD |
                                                (Gabrieli, Marini, Neri) 
                                              Warner
                                                          Classics |
                                                          0190296739200
                                                          | 14 CDs
                                                          [CD12] -
                                                          39' 49" | (p)
                                                          & (c) 2021
                                                          | Mono | 
                                   
                                     | 
                                 
                                
                                   
                                     | 
                                  Note | 
                                   
                                     | 
                                  - 
                                                      
                                     | 
                                   
                                     | 
                                 
                                
                                   
                                     | 
                                  
                                    
  | 
                                   
                                     | 
                                 
                              
                             
                            
                            
                            
                            
                            
                            
                            
                            
                               
                               
                                
                                  
                                    A
                                                          pensare che
                                                          quando
                                                          Giovanni
                                                          Gabrieli
                                                          scriveva le
                                                          Due canzoni
                                                          per sonar a
                                                          quattro, il
                                                          violino
                                                          contava poco
                                                          più di
                                                          quarant'anni
                                                          di vita,
                                                          almeno come
                                                          strumento a sè
                                                          considerato
                                                          rispetto alla
                                                          viola da cui
                                                          era germinato,
                                                          si può ben
                                                          dire che in
                                                          questa
                                                          incisione ci
                                                          muoviamo
                                                          addirittura
                                                          dalle origini
                                                          del
                                                          "Quartetto"
                                                          intese come
                                                          organico
                                                          strumentale
                                                          composto dal
                                                          primo e
                                                          secondo
                                                          violino, dalla
                                                          viola e dal
                                                          violoncello.
                                                          Ossia ci
                                                          muoviamo dalle
                                                          prime prove di
                                                          quel genere
                                                          strumentale
                                                          che doveva
                                                          impiegare
                                                          circa due
                                                          secoli prima
                                                          di giungere,
                                                          con
                                                          Boccherini,
                                                          Haydn e
                                                          Mozart, alla
                                                          propria
                                                          completa e
                                                          definitiva
                                                          fisionomia nel
                                                          senso di un
                                                          equilibrio dei
                                                          quattro
                                                          strumenti in
                                                          relazione a
                                                          una specifica
                                                          elaborazione
                                                          formale e
                                                          strutturale
                                                          del pezzo. E
                                                          anzi, proprio
                                                          sotto questo
                                                          aspetto, è
                                                          ancora
                                                          Gabrieli con
                                                          le sue
                                                          "canzoni per
                                                          suonar a
                                                          quattro", a
                                                          segnare il
                                                          passaggio fra
                                                          la testuale
                                                          trascrizione
                                                          per strumenti
                                                          di
                                                          composizioni
                                                          vocali
                                                          (canzoni), che
                                                          per prima si
                                                          deve al
                                                          Cavazzoni, e
                                                          la libera
                                                          invenzione
                                                          strumentale,
                                                          genericamente
                                                          detta
                                                          "sonata": la
                                                          quale come si
                                                          sa, venne col
                                                          tempo
                                                          distinguendosi
                                                          in "sonata da
                                                          chiesa" e "in
                                                          sonata da
                                                          camera", per
                                                          poi evolversi
                                                          fino ad
                                                          acquisire il
                                                          significato
                                                          che oggi noi
                                                          attribuiamo a
                                                          questo
                                                          termine. In
                                                          Giovanni
                                                          Gabrieli
                                                          dunque,
                                                          l'organico
                                                          quartettistico
                                                          serve ancora
                                                          per scrivere
                                                          "canzoni da
                                                          sonar" (a
                                                          quattro, si
                                                          intende),
                                                          mentre già per
                                                          Biagio Marini
                                                          il concetto di
                                                          "sonata" è
                                                          abbondantemente
                                                          svincolato da
                                                          testuali
                                                          riferimenti
                                                          alla musica
                                                          vocale. E'
                                                          perciò
                                                          estremamente
                                                          significativo
                                                          quanto ci
                                                          viene qui
                                                          proposto,
                                                          ossia la
                                                          possibilità di
                                                          cogliere il
                                                          momento in cui
                                                          il quartetto
                                                          d'archi
                                                          s'avvia a
                                                          tentare una
                                                          propria
                                                          specifica
                                                          caratterizzazione
                                                          organica,
                                                          strumentale e
                                                          formale: e
                                                          nulla da
                                                          stupire dunque
                                                          se l'orecchio,
                                                          abituato
                                                          magari al
                                                          rapido eloquio
                                                          haydniano o
                                                          alle complesse
                                                          proposizioni
                                                          beethoveniane,
                                                          troverà
                                                          arcaiche,
                                                          ingenue,
                                                          talvolta
                                                          fors'anche
                                                          inesperte le
                                                          musiche di
                                                          questa
                                                          incisione. E'
                                                          in realtà il
                                                          segno di
                                                          un'epoca, di
                                                          una
                                                          maturazione in
                                                          atto, di una
                                                          ricerca i cui
                                                          progressi e la
                                                          cui evoluzione
                                                          appaiono del
                                                          resto dallo
                                                          stesso
                                                          confronto che
                                                          si può
                                                          istituire fra
                                                          Giovanni
                                                          Gabrieli, che
                                                          apre il disco,
                                                          e Antonio
                                                          Vivaldi che lo
                                                          conclude in
                                                          piena
                                                          disinvoltura e
                                                          saputa
                                                          elaborazione
                                                          di stile. Va
                                                          da sè,
                                                          comunque, che
                                                          in ogni caso
                                                          occorre
                                                          valutare con
                                                          quanta esperta
                                                          bravura
                                                          proprio la
                                                          limitazione
                                                          del mezzo
                                                          risulti sempre
                                                          sfruttata sul
                                                          piano creativo
                                                          per
                                                          raggiungere
                                                          gli effetti
                                                          voluti. 
                                                           
                                      ·········· 
                                       
                                      GIOVANNI
                                        GABRIELI (1555-1612): nipote e
                                        allievo di Andrea Gabrieli. fu
                                        organista e compositore di
                                        grande fama. Nel 1585 successe a
                                        Claudio Merulo nella carica di
                                        organista del primo organo di S.
                                        Marco. Con la musica di Giovanni
                                        Gabrieli, la polifonia veneziana
                                        trova una delle sue più belle
                                        espressioni, è resa opulenta
                                        vivificata da un colorismo
                                        accesso e strumentalmente assai
                                        ben determinato ossia ci appare
                                        nella sfarzosa compiacenza di un
                                        gesto dichiaratamente barocco.
                                        E' lo stile veneziano gioioso e
                                        celebratorio, che si contrappone
                                        a quello romano, più austero e
                                        contenuto. L'opera principale di
                                        Giovanni Gabrieli furono le
                                        Sacrae Sinphoniae. Copiosa è ad
                                        ogni modo la sua produzione
                                        strumentale, nella quale ritorna
                                        intatto l'elemento festoso e
                                        sonoramente acceso dell'arte
                                        nella Venezia secentesca. Come
                                        s'è detto Giovanni Gabrieli,
                                        come lo zio Andrea, chiamava
                                        ancora sulla fine del '500
                                        "canzoni" quelle composizioni
                                        strumentali, che rinviavano a
                                        forme di composizione vocale.
                                        Più esattamente il termine
                                        "canzone" appare nella musica
                                        strumentale "xon le opere del
                                        Cavazzoni (1543) e di A. e G.
                                        Gabrieli (1571), per indicare
                                        dapprima composizioni di
                                        trascrizioni vocali, poi vere e
                                        proprie sonate". 
                                      
                                      ·········· 
                                       
                                      BIAGIO
                                        MARINI (1597-1665): bresciano,
                                        fu violinista insigne, per lungo
                                        tempo al servizio di Venezia e
                                        quindi di Brescia e alla corte
                                        di Parma. Uno dei primi
                                        compositori di musica da camera,
                                        con Massimiliano Neri, il
                                        Legrenzi e il Cazzati, fu fra
                                        coloro che portarono la "sonata"
                                        su un piano di vera e propria
                                        organicità strumentale. Produsse
                                        una gran quantità di
                                        composizioni strumentali,
                                        un'opera, Le lagrime di Erminia,
                                        musica religiosa. 
                                      
                                      ·········· 
                                       
                                      GIOVAN
                                        BATTISTA VITALI (1644-1741): nel
                                        1666 divenne "musico di violone
                                        da brazzo" in S. Petronio a
                                        Bologna, e quindi fu maestro di
                                        cappella nella Chiesa del
                                        Rosario nella stessa città. In
                                        seguito ebbe il titolo di
                                        maestro di cappella del duca di
                                        Modena e in questa carica rimase
                                        fino alla morte. 
                                      
                                      ·········· 
                                       
                                      ALESSANDRO
                                              SCARLATTI (1660-1725), per
                                              quanto l'importanza di
                                              Alessandro Scarlatti sia
                                              più legata alle sorti
                                              dell'opera che a quelle
                                              della musica strumentale,
                                              abbondante anche in questo
                                              campo è il catalogo delle
                                              opere del prolifico
                                              musicista, Teorico
                                              insigne, il suo melodramma
                                              si alimenta degli stilemi
                                              che gli venivano
                                              proponenda la scuola
                                              romana e quella veneziana,
                                              e che egli sintetizzava in
                                              soluzioni spesso di grande
                                              genialità. Più
                                              convenzionale è lo
                                              Scarlatti quartettistico,
                                              ma basta ascoltare questa
                                              Sonata a quattro per
                                              convincersi di quali
                                              risorse inventive egli
                                              fosse capace anche in una
                                              produzione non tipicamente
                                              congeniale alla sua natura
                                              di operista. 
                                            
                                      ·········· 
                                       
                                      ANTONIO
                                        VIVALDI (1675.1741): la
                                        celebrità di Vivaldi, nel campo
                                        strumentale, è legata alla
                                        definitiva formulazione del
                                        "concerto grosso", nel quale
                                        come è noto il "concertino"
                                        degli strumenti solisti entra in
                                        dialogo, in continua dialettica
                                        contrapposizione con il ripieno
                                        dei "tutti". Il "concerto
                                        grosso", tuttavia, non significa
                                        evidentemente soltanto una
                                        "forma", bensì anche una forma
                                        che compiutamente risponde alle
                                        esigenze di uno stile. Lo stile
                                        vivaldiano, appunto, dai temi
                                        agili, drammaticamente mossi in
                                        elaborazioni condotte attraverso
                                        un'espressività che non è più
                                        quella dei duri contrasti sonori
                                        di un secolo avanti, ma è
                                        plasticamente mossa attraverso
                                        una spiegata liricità, un
                                        polifonismo svelto e dinamico,
                                        insomma nel gusto di un eloquio
                                        continuamente rinnovato. Questo
                                        stile appunto, benchè trovi la
                                        sua vera e propria apoteosi nel
                                        "concerto grosso", scaturisce da
                                        ogni pagina strumentale del
                                        Vivaldi e vivifica questa stessa
                                        Sonata a quattro "Al Santo
                                        Sepolcro", che ci appare come
                                        uno stupendo saggio dì stile
                                        quartettistico dal punto di
                                        vista di un impiego degli
                                        strumenti in abilissima funzione
                                        espressiva, immaginifica,
                                        coloristica, nel disegno di un
                                        tessuto musicale altamente
                                        articolato. 
                                      
                                      ·········· 
                                       
                                      MASSIMILIANO
                                                NERI: di lui si legge
                                                nella "Storia della
                                                musica" di Della
                                                Corte-Pannain: "Quasi
                                                caduto nell'oblio, va
                                                invece ricordato fra i
                                                primi che trattano la
                                                musica strumentale con
                                                maggior respiro". Ciò
                                                che caratterizza la
                                                musica del Neri è la
                                                fusione, fino ad allora
                                                mai compiutamente
                                                realizzata, degli
                                                elementi musicali nonchè
                                                il loro "vigoroso
                                                sviluppo". La Sonata a
                                                quattro qui incisa, è
                                                particolarmente elogiata
                                                dal Wasilewski. Si
                                                tratta dell'esposizione
                                                fugata di una canzone,
                                                condotta con chiarezza
                                                di sviluppo e grande
                                                bellezza di eloquio. 
                                      
                                       Luigi
                                                Pestalozza 
                                              (Columbia
                                                33QCX 10236) 
                                                
                                     
                                   | 
                                 
                                
                                   
                                   | 
                                 
                              
                             
                            
                            
                            
                            
                            
                           
                         
                      
                       
                    
                   
                 |