 |
Thomas Bernhard - Eine
begegnung. Gespräche mit Krista Fleischmann |
© 1991 ÖSTERREICHISCHE
STAATSDRUCKEREI, WIWN |
|
Thomas Bernhard: un incontro |
a cura di Luigi Reitani e traduzione
di Alessandra Rovagnati
|
SE - Saggi e Documenti del Novecento
45
|
Prima edizione: 1993 - 144 pagine -
13 x 22 cm.
|
© 1993 SE S.R.L., MILANO |
ISBN
88-7710-0268-3 |
|
|
Thomas Bernhard,
maestro e "artista dell'esagerazione", è stato
anche un maestro nella difficile arte
dell'intervista, riuscendo così a costruire
sapientemente in vita il proprio mito.
Straordinario documento di un incontro umano e
professionale, le conversazioni del grande
scrittore austriaco con la giornalista
televisiva Krista Fleischmann rivelano un
gusto beffardo della provocazione, un piacere
istrionesco della parola, un impeto
immaginativo superiore ad ogni argomentazione
razionale. In questo gioco con la verità e la
menzogna - ma in fondo, sosteneva Bernhard,
ciò che conta è "il contenuto di verità della
menzogna" - l'autore si cimenta in prima
persona con quell'arte barocca e musicale del
parlando monologico che caratterizza i
personaggi della sua narrativa.
Di Thomas Bernhard (1931-1989) SE ha già
pubblicato Eventi e Cemento.
Krista Fleischmann è nata a Graz ed è
responsabile dei programmi letterari della
televisione austriaca (ORF). Il suo lavoro ha
ottenuto numerosi riconoscimenti
internazionali.
- Premessa - (pag. 7)
- Monologhi a Maiorca (1981) - (pag. 9)
- A colpi d'ascia (Vienna 1984) - (pag. 85)
- "La causa sono io" (Madrid 1986) - (pag.
107)
- Postfazione di Krista Fleischmann -
(pag. 143)
- Nota all'edizione italiana - (pag. 145)
|
|
In copertina:
Paul Klee, Clown, 1929 (particolare). |
|