 |
Aus Gesprächen mit
Thomas Bernhard |
© 1988 LÖCKER VERLAG, WIEN |
|
Conversazioni di Thomas
Bernhard |
a cura di Kurt Hofmann - traduzione
di Elisabetta Niccolini
|
Guanda - Testi e Documenti della
Fenice
|
Prima edizione: 1989 - 121 pagine -
12 x 20 cm.
|
© 1989 UGO GUANDA EDITORE S.P.A.,
PARMA |
ISBN
88-7746-416-X
|
|
|
Scrittore
ossessivo e inquietante, autore di alcuni dei
testi più cupi e allucinati degli ultimi anni
come Perturbamento e Il gelo,
Thomas Bernhard ha sempre perseguito un'idea
della letteratura come ascesi, rifiutando ogni
sorta di pubblicità e chiudendosi ben presto
nel leggendario ritiro di Ohlsdorf: "Quando si
vive da soli per molto tempo, quando si è
abituati alla solitudine, quando si è
addestrati alla solitudine, si scopre dovunque
sempre di più, anche là dove per gli altri
uomini non c'è niente". Fra i pochissimi a
spezzare il suo isolamento è stato Kurt
Hofmann, con il quale tra il 1981 e il 1988
Bernhard ha conversato a lungo di sè e della
sua arte.
Ne è nato questo libro, che ripercorre le
tappe di una difficile vocazione allo
scrivere: l'infanzia in Olanda, gli esordi nel
mondo del giornalismo, il teatro, gli incontri
con i suoi protagonisti, la ricerca pervicace
dell'anonimato. E' un ritratto appassionante e
anche un viaggio caustico e beffardo
attraverso i paradossi e le miserie
dell'industria culturale e dell'informazione e
le difficoltà di essere artista in Austria. Ma
è soprattutto un testo che, grazie alla
fedeltà della registrazione, sembra riprodurre
la musica inconfondibile dell'ostinato
monologare che ha reso indimenticabili gli
eroi angosciati e indifesi dei libri di
Bernhard: facendo quasi di queste Conversazioni
l'ultima opera del grande scrittore austriaco,
scomparso all'inizio del 1989.
Thomas Bernhard (1931-1989) è considerato uno
dei massimi prosatori in lingua tedesca di
questo secolo. Ha scritto anche poesie e piéces
teatrali. Tra i suoi libri più noti Il
gelo, (1963), Perturbamento
(1967), Il soccombente (1983).
Di Bernhardt Guanda ha pubblicato, nella
"Prosa contemporanea", Ja e L'italiano,
e ha in preparazione In alto.
Questo libro è nato grazie all'aiuto di: Peter
Bönsch (Salisburgo), Sepp Dreissinger
(Vienna), Emil Fabjan (Salisburgo), Lothar
Gesek (Vienna), René Seegers (Amsterdam),
Werner Wögerbauer (Parigi).
Contenuto:
- Avvertenza - (pag. 5)
- Come un tappeto sporco - (pag. 7)
- Fino alla perdita dell'udito e della vista -
(pag. 17)
- In un convento per ragazze traviate - (pag.
31)
- Fuga verso gli uomini - (pag. 37)
- Un'esistenza cattolica - (pag. 47)
- L'uomo non cambia - (pag. 57)
- L'editore smarrisce tutto - (pag. 67)
- Il teatro come istituzione stagnante - (pag.
71)
- Non insulto proprio nessuno - (pag. 83)
- Le macchine delle cartiere sono crudeli -
(pag. 95)
- Ratti, topi e lavoratori a giornata - (pag.
99)
- Come il piacere si unisce al fastidio -
(pag. 113)
- Il mago del nord o l'idiota del sud - (pag.
115)
- Un vuoto assoluto - (pag. 117)
|
|
In copertina:
Thomas Bernhard nel 1988 (foto di Sepp
Dreissinger) |
|